27.01.16

Massimo storico di passeggeri nel 2015

L’Aeroporto di Bergamo mette alle spalle l’anno in assoluto più positivo dal 2001 in termini di andamento operativo ed economico, confermandosi saldamente terzo scalo nazionale dopo i due Hub principali del Paese, Fiumicino e Malpensa. Il bilancio consuntivo del 2015 chiude con un movimento di 10.404.625 passeggeri, con un incremento del 18,6% rispetto all’anno precedente, quando però le attività aeronautiche si sono fermate alcuni giorni in coincidenza con l’ultima fase dei lavori di rifacimento della pista e ammodernamento delle infrastrutture di volo. Pure considerando l’aggiunta del virtuale numero di passeggeri trasferiti in altro scalo, si tratterebbe di un incremento percentuale a doppia cifra corrispondente a oltre un milione di passeggeri in più.

Queste cifre confermano le scelte programmatiche di SACBO che ha puntato sul potenziamento e adeguamento delle infrastrutture con l’obiettivo di sostenere le potenzialità di traffico e garantire la qualità elevata dei servizi all’utenza costituita da passeggeri, compagnie aeree e quanti operano all’interno e all’esterno dell’aerostazione e sul territorio circostante. Il risultato raggiunto è anche frutto di un costante e professionale impegno di tutta la squadra che, nonostante il contesto di forte difficoltà che ha caratterizzato il sistema del trasposto aereo, è riuscita a raggiungere risultati davvero significativi.

A partire da maggio 2015 si sono resi disponibili il nuovo terminal partenze e la corrispondente area arrivi, insieme alla nuova viabilità di accesso e alle aree di sosta. L’aumento dei passeggeri è stato sostenuto dai voli di linea, caratterizzati da load factor sempre superiori alla media, che hanno consentito di non risentire della flessione registrata dal settore charter, influenzato dal calo dell’offerta verso le aree considerate a rischio.

L’Aeroporto di Bergamo conferma il ruolo primario e strategico nel settore delle merci aeree movimentate dai vettori courier che si attestano sempre oltre le 120mila tonnellate annue.

A fronte del trend generale positivo, si registrano un totale complessivo di 76.078 movimenti aerei, di cui 74.446 riferiti all’aviazione commerciale. Il numero dei movimenti aerei, in funzione della distribuzione del traffico sulle due direzioni di decollo, è sostanzialmente allineato a quanto registrato nell’ultimo quinquennio.

In tale scenario SACBO ha avviato l’iter per il nuovo Piano di Sviluppo Aeroportuale, con la presentazione del Master Plan in fase di redazione nella sede di ENAC attraverso la novità costituita dal processo partecipativo mirato a coinvolgere gli Enti Locali territorialmente interessati. La proposta di PSA al 2030 verte su uno sviluppo modulato dalla componente passeggeri, contestuale alla progressiva diminuzione dell’impatto acustico e atmosferico, e sulla dotazione del collegamento ferroviario con lo scalo.

22.01.16

Nuovo Piano di Sviluppo Aeroportuale

Il nuovo Piano di Sviluppo dell’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio è stato oggetto di presentazione e analisi presso la Direzione Centrale Infrastrutture Aeroporti dell’ENAC a Roma durante un incontro svoltosi giovedì 21 gennaio 2016, al quale hanno preso parte, insieme a SACBO, i rappresentanti della Provincia di Bergamo e dei Comuni presenti nella Commissione Aeroportuale.

ENAC ha invitato la società di gestione aeroportuale a illustrare le ipotesi contenute nella proposta di PSA, mettendo in atto, per la prima in assoluto in Italia, modalità di coinvolgimento degli Enti Locali interessati dallo scenario che emerge dalla proposta di pianificazione futura dello scalo, secondo quanto avviene a livello comunitario e internazionale in materia di processi partecipativi connessi agli interventi strategici sulle infrastrutture di volo e di servizio.

Lo scenario in fase di studio e analisi appare allineato a quanto indicato nel Piano Nazionale degli Aeroporti, sia nei numeri che nelle strategie. In particolare si ipotizza lo sviluppo modulato del movimento passeggeri accompagnato dalla contestuale diminuzione della componente, uguale se non inferiore a quella oggi prodotta con particolare riferimento all'impatto acustico e atmosferico. SACBO terrà in debito conto le notturna di traffico courier per un totale di movimenti aerei stimato al 2030 di poco inferiore ai centomila. Punto fermo sottolineato da SACBO è l’individuazione di ogni possibile soluzione atta a rendere detto sviluppo compatibile con il territorio e garantire esternalità ambientali, rispetto all'attività aeronauticaosservazioni che verranno formulate nel contesto di valutazione.

A tale riguardo, l’illustrazione del nuovo Piano di Sviluppo dell’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio ha permesso agli Amministratori Locali di acquisire elementi utili alla necessaria valutazione degli interventi previsti, in un’ottica di sostenibilità per il territorio e dei benefici derivanti dal punto di vista socioeconomico, logistico e occupazionale.

L’incontro svoltosi a Roma costituisce un primo momento di confronto nel quadro dell’iter di approvazione del nuovo Piano di Sviluppo Aeroportuale, che si vuole indirizzato a una corretta e sostenibile pianificazione delle opere finalizzate a consolidare il ruolo assunto dall’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio, stabilmente al terzo posto nella classifica degli scali nazionali per numero di passeggeri. Infine, coerentemente con quanto previsto dal Piano strategico della Rete Core Ten-T, è stata riaffermata l’intenzione di dotare l’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio del collegamento ferroviario.

03.12.15

Bando per interventi di fonoisolamento unità abitative localizzate in aree vicine all'Aeroporto di Orio al Serio

SACBO ha pubblicato il bando per la valutazione, progettazione e realizzazione di migliorie connesse al fonoisolamento di strutture edilizie a destinazione abitativa localizzate in aree vicine all’Aeroporto di Orio al Serio. Allo scopo di favorire la compatibilità ambientale tra le attività legate al traffico aereo e il territorio interessato, SACBO ha stanziato tre milioni di euro per proseguire negli interventi di mitigazione ambientale, secondo modalità condivise con le Amministrazioni comunali di Bagnatica, Grassobbio, Orio al Serio e Seriate.

 

In linea con le iniziative già promosse negli scorsi anni e nelle more di quanto previsto dal Decreto di Valutazione di impatto ambientale 677/2003, è stato individuato un nuovo insieme di edifici su cui saranno effettuate le valutazioni per verificare la necessità di interventi necessari al miglioramento del comfort acustico all’interno delle unità immobiliari individuate.

 

Nello specifico, gli interventi potranno essere di tipo strutturale, consistenti nel rinnovo degli infissi e l’eventuale coibentazione o sostituzione dei cassonetti, o riguardanti la realizzazione di impianti di condizionamento dell’aria nelle abitazioni che ne risultassero sprovviste, funzionali al mantenimento in ogni stagione delle condizioni di fonoisolamento garantite dalle facciate degli edifici, migliorando le caratteristiche climatiche all’interno dei locali dell’unità abitativa.

 

Le domande dovranno essere trasmesse al Comune di riferimento entro l'08 febbraio 2016 e successivamente sottoposte a valutazione, in collaborazione con le amministrazioni comunali interessate, avvalendosi del supporto tecnico dell’Istituto per le Tecnologie delle Costruzioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITC-CNR).

VISITA LA SEZIONE AMBIENTE

01.12.15

Air Sud apre prenotazioni volo Milano Bergamo - Stoccarda

Air Sud ha annunciato l’apertura sul proprio sito web (www.airsud.it) delle prenotazioni dei voli tra l’Aeroporto di Milano Bergamo e Stoccarda, che saranno operati in collaborazione con la compagnia Denim Air a partire dal 19 gennaio 2016 con frequenza trisettimanale (martedì, giovedì e domenica).

25.11.15

Pobeda apre il collegamento tra Bergamo e Mosca dal 20 Dicembre 2015

Il volo  sarà operato tutti i giorni dal 20 dicembre 2015 con partenza da Mosca alle 13:05 (ora locale) con arrivo alle 14:30 a Bergamo, da dove decolla alle 15:00 per giungere a destinazione alle 20:25 (ora di Mosca). Pobeda impiega Boeing 737-800 Next-Generation da 189 posti e fa scalo all’Aeroporto di Vnukovo, situato 23 chilometri a sud dal centro della capitale russa.

Pobeda offre ai passeggeri del volo diretto a Bergamo un servizio all inclusive che prevede il biglietto per il trasferimento con bus a Milano Centrale, con tempo di percorrenza di 50’. I passeggeri che arrivano da Bergamo a Mosca possono utilizzare il treno Aeroexpress, in servizio dalle 06:00 am a mezzanotte, che collega l’aeroporto di Vnukovo al centro della capitale (stazione Kievsky) in 35'.

Assistenza