17.05.23

ASSEGNATE LE BORSE DI STUDIO SACBO – BIS - INTERCULTURA

Nella sede degli Uffici Direzionali di SACBO, sono state consegnate le borse di studio riservate a studenti delle scuole superiori, messe a disposizione da SACBO e BIS in collaborazione con Intercultura e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.

Il progetto, arrivato alla sesta stagione e relativo all’anno scolastico 2023-2024, ha assegnato 3 borse di studio BGY International Services a favore di studenti partecipanti ai Percorsi Trasversali per l’orientamento (precedentemente denominati alternanza scuola lavoro), svolti nel contesto dell’assistenza ai passeggeri in aerostazione: Victoria Boselli (Istituto Falcone Bergamo), Emanuele Ferrari (Istituto Maxwell Milano) e Rosella Mazzola (Istituto Vittorio Emanuele II Bergamo).

Tre borse di studio riservate a figli di dipendenti di SACBO, sono andate a Marlene Badalucco (Istituto Caniana Bergamo), Luna Facheris (Istituto Giacomo e Pio Manzù Bergamo) e Giovanni Pizzaballa (Istituto Don Lorenzo Milani Romano di Lombardia).

I sei studenti trascorreranno un periodo di vacanza studio in Irlanda, partendo dall’aeroporto di Bergamo con destinazione Dublino il 23 luglio e rientreranno il 18 agosto, dopo la visita alla sede di Ryanair. Alla cerimonia di consegna delle borse di studio sono intervenuti: Emilio Bellingardi, Direttore Generale di SACBO, Amelia Corti, Amministratore Delegato di BGY International Services, Roberto Rampinelli, dirigente risorse umane SACBO, Mietta Rodeschini in qualità di referente Intercultura.

15.05.23

AEROITALIA TORNA A OPERARE TRE VOLI GIORNALIERI SULLA ROTTA TRA MILANO BERGAMO E ROMA FIUMICINO

Da lunedì 15 maggio Aeroitalia ha ripreso a operare tre voli giornalieri di andata e ritorno tra l’aeroporto di Milano Bergamo e Roma Fiumicino. Le frequenze sono state studiate per consentire di volare verso la capitale e rientrare negli orari più richiesti dall’utenza e per garantire connessioni e prosecuzioni in coincidenza attraverso l’aeroporto di Fiumicino, anche con possibilità di andata e ritorno in giornata, in Italia verso gli scali di Olbia, Alghero e Palermo (quest’ultimo dal 1° giugno) e con Bucarest e Bacau in Romania. I voli sono operati con aeromobili De Havilland Dash DHC-8-Q400 da 78 posti della compagnia aerea partner Skyalps, che garantiscono collegamenti veloci ed un elevato standard di comfort a bordo.

09.05.23

ASSEMBLEA SACBO APPROVA BILANCIO DI ESERCIZIO 2023 E NOMINA NUOVO CDA 2023-2025

L’Assemblea degli Azionisti di Sacbo ha approvato il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato di gruppo 2022, che include il bilancio d’esercizio di Sacbo S.p.A. e quello della società interamente controllata BGY International Services S.R.L. L’esercizio si è chiuso con un saldo positivo, nonostante i primi mesi del 2022 siano stati ancora parzialmente condizionati dalla pandemia di Covid-19 e quelli seguenti contrassegnati dal mutato scenario geopolitico ed economico conseguente all’invasione russa dell’Ucraina, che ha prodotto difficoltà e incertezze dovute al rialzo dei prezzi delle fonti energetiche, alla comparsa di ostacoli all’approvvigionamento di alcune materie prime e all’aumento della volatilità dei mercati finanziari. Tuttavia, il traffico aereo generato dall’aeroporto di Bergamo ha registrato una graduale e costante ripresa, confortata dai dati del mese di giugno 2022, caratterizzato dalle migliori performance a livello europeo in termini di puntualità, con il minor numero di ritardi e cancellazioni. Una situazione non così comune in Europa, che ha permesso all’aeroporto di Bergamo di gestire in modo efficiente la risalita del movimento passeggeri. In quale quadro si è inserito il riconoscimento che ACI World, l’associazione mondiale degli aeroporti, ha attribuito quale migliore aeroporto europeo nella categoria 5-15 milioni di passeggeri, a consuntivo dell’anno 2022, confermando uguale assegnazione avvenuta nel 2021. La periodica indagine sull’indice di gradimento manifestato dell’utenza aeroportuale, che rientra nel programma ASQ di Airports Council International (ACI) World e coinvolge 300 tra i più importanti aeroporti a livello mondiale, evidenzia per lo scalo bergamasco un grado di soddisfazione globale di 4,5 (su un massimo di 5) contro un valore medio mondiale di 4,3 ed un valore medio europeo ed italiano di 4,1. Nel 2022 l’aeroporto di Bergamo è tornato a superare la quota di 13 milioni di passeggeri (13.155.806). Un traguardo che si ripete a tre anni di distanza dal massimo storico registrato nel 2019 con 13.857.257. Il 2022 si chiude con un consuntivo che rappresenta circa il 95% del traffico passeggeri generato prima della pandemia.

02.05.23

L’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO SUPERA I 50MILA PASSEGGERI IN UN SOLO GIORNO

Domenica 30 aprile, per la prima volta nella sua storia, l’Aeroporto di Milano Bergamo ha superato la soglia dei 50mila passeggeri transitati in un giorno. Un nuovo traguardo, in continuità con il trend di ripresa del traffico aereo in corso da un anno a questa parte, raggiunto in una giornata caratterizzata da un altrettanto elevato indice di regolarità e puntualità”. Giovanni Sanga, presidente di SACBO, commenta la storica giornata che ha chiuso un eccellente mese di aprile, il migliore di sempre dal punto di vista operativo. Partenze e arrivi hanno sommato un dato di 50.242 passeggeri, effetto di un load factor cresciuto notevolmente a parità di numero di voli programmati. Il mese di aprile si è chiuso con un consuntivo di 1.363.200 passeggeri (+ 17,2% rispetto ad aprile 2019 e oltre 250mila in più rispetto a dodici mesi fa) e una media giornaliera di 45.440.

20.04.23

AVVISO AI PASSEGGERI

A causa di uno sciopero generale del trasporto aereo, nella giornata di venerdì 21 aprile, alcuni voli potranno subire ritardi o cancellazioni. Invitiamo i passeggeri a controllare i siti web della propria compagnia aerea per essere aggiornati sullo stato dei voli.

Assistenza