20.12.24

AIR ARABIA INAUGURA IL NUOVO COLLEGAMENTO TRA FEZ E MILANO BERGAMO

Air Arabia Maroc, compagnia aerea membro del gruppo Air Arabia, principale vettore low cost con sede in Marocco con sede a Casablanca, ha inaugurato giovedì 18 dicembre il proprio nuovo collegamento tra Fez e l’aeroporto Milano Bergamo, dove l’aeromobile A320 che ha effettuato il primo volo è stato accolto dal tradizionale arco d’acqua dei Vigili del Fuoco del Distaccamento aeroportuale di Orio al Serio. 

Si tratta della seconda rotta che Air Arabia opera tra il Marocco e l’aeroporto di Milano Bergamo, dopo quella con Casablanca aperta il 12 maggio 2009. Il nuovo collegamento con Fez, considerata la capitale culturale del Marocco con le sue vestigia imperiali e la sua medina Patrimonio dell’Umanità UNESCO, prevede due voli settimanali, effettuati nei giorni di mercoledì e domenica. 

Alla cerimonia inaugurale del volo partito da Fez e atterrato da Milano Bergamo hanno presenziato per Air Arabia, Fatima Meziane, Regional Manager Benelux Italy and Germany, Marco D’Onofrio, Italy Sales Manager, e Claudio Lazzati, Key Account Executive Air Maroc. 

Sia sulla rotta con Fez che quella con Casablanca, operata tutti i giorni ad eccezione di sabato, viene impiegato l’Airbus A320 in classe unica da 174 posti. Con lo stesso tipo di aeromobile Air Arabia serve dall’aeroporto di Milano Bergamo anche le destinazioni del Cairo, con cinque voli settimanali, e durante la programmazione estiva Alessandria in Egitto. 

Dal 7 dicembre 2022, Air Arabia collega tutti i giorni Milano Bergamo con l'Aeroporto Internazionale di Sharjah, situato a pochi km dal centro cittadino e a soli venti minuti da Dubai. Su questa rotta viene impiegato l’Airbus A321neoLR, configurato in classe unica da 215 posti. Lo scalo a Sharjah consente di proseguire verso oltre 80 destinazioni in Asia, nei Paesi dell’Est, del Golfo Persico e in Africa. 

12.12.24

SACBO E L’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO RAGGIUNGONO LA CERTIFICAZIONE ‘GOLD’ COME AZIENDE BIKE FRIENDLY

Orio al Serio (BG), 12 dicembre 2024 - L’Aeroporto di Milano Bergamo e SACBO S.p.A., rispettivamente primo aeroporto e prima società di gestione aeroportuale ad avere ottenuto a livello europeo la certificazione “Bike Friendly”, rilasciata nel 2021 da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, si confermano aziende virtuose e attente alla ciclabilità riuscendo non soltanto a riconfermare la certificazione SILVER, ma a raggiungere il massimo livello, GOLD.


La certificazione FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta come “Azienda Bike Friendly” (CFE-ITA), basata sul protocollo europeo CFE “Cycle Friendly Employer”, riconosce ufficialmente per l’Italia le aziende che si contraddistinguono per aver realizzato al loro interno un ambiente di lavoro che promuove e favoriscono l’utilizzo della bicicletta. Ideata e promossa da un Consorzio di 16 partners europei, la Certificazione consente di misurarsi con un unico standard europeo con dei criteri univoci.


La cerimonia di consegna della certificazione Azienda BIKE FRIENDLY Livello GOLD si è svolta oggi negli uffici direzionali di SACBO, alla presenza dott. Giovanni Sanga, Presidente di SACBO e di Valeria Lorenzelli - vicepresidente FIAB Italia, responsabile area mobilità quotidiana, e con la partecipazione di Christophe Sanchez, AD di Visit Bergamo.
Il riconoscimento conferma l’impegno della società aeroportuale in politiche di sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, e premia gli sforzi per creare le condizioni affinché l’intera comunità che ruota attorno all’aeroporto possa utilizzare e valorizzare l’uso della bicicletta. L’attenzione di SACBO e dell’Aeroporto che gestisce non è rivolta solo ai dipendenti e lavoratori aeroportuali, ma anche ai turisti, internazionali e non, che sempre più frequentemente sono alla ricerca di infrastrutture e servizi che permettano loro di sfruttare la “mobilità integrata”, in cui i mezzi di trasporto sostenibili, quali la bicicletta, rivestono un ruolo sempre più importante.

Una grande soddisfazione per il traguardo raggiunto, è stata espressa dal Presidente di SACBO dott. Giovanni Sanga: “SACBO sostiene con grande determinazione tutti gli interventi volti all’intermodalità e all’accoglienza di turisti e viaggiatori interessati a questa modalità di viaggio. Il futuro va in questa direzione e noi lo stiamo sperimentando personalmente con richieste sempre più numerose di turisti alla ricerca di piste ciclabili e servizi specifici dedicati. Il nostro aeroporto ben si collega alle ciclovie principali lombarde e poi nazionali e siamo ben contenti di porre sempre più attenzione a questi temi che sono una grande opportunità di crescita per il Territorio sia dal punto di vista economico sia della valorizzazione naturalistica, culturale e storica. Non va poi sottovalutato il fatto che l’utilizzo della bicicletta, anche nella propria quotidianità, sia un importante fattore che contribuisce alla buona qualità della vita. Motivo per cui SACBO si adopera affinché i suoi dipendenti e l'intera comunità aeroportuale possano, in tutta sicurezza, decidere di recarsi al lavoro utilizzando proprio questo mezzo. Questa certificazione è una conferma del fatto che stiamo operando nella direzione giusta ed è uno stimolo ulteriore per non fermarci, ma anzi per continuare ad investire in progetti dedicati alla mobilità sostenibile”.

02.10.24

SACBO CONTRIBUISCE CON 200.000 EURO AL FONDO SOLIDARIETÁ ALLUVIONATI COMUNE DI BERGAMO

Vicini alle persone nella convinzione che gli interventi solidali aiutino chi ne ha bisogno a riemergere dalle difficoltà. Con questo spirito, che riflette la responsabilità sociale nei confronti delle comunità locali, SACBO si impegna a sostenere con un contributo di 200.000 euro il fondo di solidarietà istituito dal Comune di Bergamo per concorrere alle spese di prima necessità già sostenute dai cittadini e dagli operatori economici della città di Bergamo danneggiati dall’alluvione del 9 settembre 2024. 

SACBO risponde così all’appello della Sindaca Elena Carnevali, consapevole della necessità di rappresentare i bisogni del territorio. 

SACBO si associa all’impegno profuso dal Comune di Bergamo che, con la creazione del fondo solidarietà, ha pensato a una forma di aiuto concreto a coloro i quali hanno subito gli effetti devastanti di eventi meteorologici avversi – dichiara Giovanni Sanga, presidente di SACBO – L’intervento di finanziamento esprime la volontà di essere partecipi di un’azione volta a supportare concretamente e nell’immediato quanti hanno visto compromessi il lavoro, le proprie attività economiche e il vivere quotidiano. Viviamo un’epoca in cui non si può fare a meno di considerare le conseguenze dei cambiamenti climatici, che richiamano la necessità di adottare abitudini sempre più compatibili con l’ambiente e tutto ciò che l’innovazione tecnologica offre per concorrere alla sostenibilità. Tema, questo, che SACBO ha posto come obiettivo presente e dello sviluppo futuro”. 

02.10.24

SACBO PARTECIPE DELLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

L’Aeroporto di Milano Bergamo e SACBO, rispettivamente primo aeroporto e prima società di gestione aeroportuale ad avere ottenuto a livello europeo la certificazione “BIKE FRIENDLY”, assegnata nel 2021, hanno partecipato venerdì 20 settembre al BIKE TO WORK DAY, evento annuale che promuove l'uso della bicicletta per il pendolarismo casa lavoro e che rientra nelle iniziative legate alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Un’occasione per incoraggiare i dipendenti ad utilizzare il mezzo a pedali per andare a lavorare e illustrare i vantaggi della bike room allestita nell’area pubblica aerostazione, aperta nella giornata affinché tutti avessero la possibilità di prendere visione dell’utilità di questo spazio, a disposizione dei passeggeri e quanti amano spostarsi pedalando. 

In tale contesto, SACBO ha ospitato due classi dell’Istituto Caniana di Bergamo, indirizzo “Design per la comunicazione visiva e pubblicitaria”, nel solco dell’attenzione particolare rivolta alle giovani generazioni e nell’intento di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza strategica di una cultura della sostenibilità. 

L’incontro si è aperto con il saluto del Presidente di SACBO, Giovanni Sanga, è proseguito con l’illustrazione del modello di sostenibilità sviluppato dal gestore aeroportuale e basato sul concetto di “multimodalità”, inteso come combinazione dei mezzi di trasporto per i collegamenti via terra da e per l’aeroporto, in cui rientrano l’uso della bicicletta e la rete di piste ciclabili e ciclopedonali. Sono intervenuti anche Francesco Baroncini, Board Member della Federazione Europea dei Ciclisti, in collegamento da Bruxelles, il quale ha ribadito l’eccellenza delle iniziative assunte da SACBO e dall’aeroporto di Milano Bergamo e l’importanza di sensibilizzare le giovani generazioni all'uso quotidiano della bicicletta per i propri spostamenti, concetto ribadito dal Prof. Gabriele Torri, ricercatore dell'Università di Bergamo e membro del direttivo di Pedalopolis aderente a Fiab, e Nicola Eynard, architetto e guida turistica.

02.10.24

SACBO SEDE DEL WORKSHOP SU TECNOLOGIE AVANZATE E NUOVE NORMATIVE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA NELLE ZONE OPERATIVE DEGLI AEROPORT

L’Aeroporto di Milano Bergamo è stato il primo a dotarsi in Italia di un simulatore per la guida dei mezzi di servizio su gomma nelle aree operative, il secondo a livello europeo dopo lo scalo internazionale di Bruxelles.

Un primato che riflette l’attenzione rivolta dalla società di gestione agli aspetti della sicurezza in ambito aeroportuale e ha permesso di promuovere, nell’auditorium degli uffici direzionali di SACBO, un workshop dedicato al tema delle “TECNOLOGIE AVANZATE E NUOVE NORMATIVE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA NELLE ZONE OPERATIVE DELL’AEROPORTO”, in collaborazione tra Milan Bergamo Airport, TXT Group (aziende sviluppatrice del software di simulazione di guida) e l’IFSC (Italian Flight Safety Committee, l’associazione italiana di esperti di sicurezza del volo), con la partecipazione dei rappresentanti dell’autorità aeronautica nazionale (ENAC) e di quella europea (EASA), competenti per la regolamentazione dei servizi di assistenza aeroportuale a terra. 

Il workshop è stato incentrato sul miglioramento della sicurezza delle operazioni nelle aree di movimento aeromobili e operative; un processo legato ai nuovi sviluppi normativi sui servizi di assistenza a terra, condividendo le funzionalità e benefici dell’impiego del simulatore di guida (Airside Driving Simulator) dei veicoli su gomma da parte del gestore aeroportuale, che rappresenta un contributo e un avanzamento tecnologico e procedurale per aumentare la safety aeroportuale. 

I lavori, aperti dagli interventi di Amelia Corti – Direttore Generale SACBO e Roberta Carli Direttore Territoriale Bergamo ENAC - Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, e coordinati da Lorenzo Mezzadri Presidente dell’IFSC, hanno ospitato, in tema di nuova regolamentazione, i contributi di Adina Szonyi dell’EASA e Giuseppe Ignoti dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. 

Assistenza