01.03.21

SACBO ATTIVA NUOVO VARCO DOGANALE ALL'AEROPORTO DI MILANO BERGAMO

All’aeroporto di Milano Bergamo è attivo da oggi il nuovo varco 1 doganale, pedonale e carraio, collocato nell’area sud-est del sedime aeroportuale nell’ultimo tratto della via Orio al Serio, in Comune di Grassobbio, dove ha sede la palazzina degli uffici direzionali SACBO.
Il varco doganale, precedentemente situato nella zona compresa tra l’aerostazione e la torre di controllo, sarà adibito unicamente ad accesso di emergenza all’area sterile del sedime aeroportuale.
Il nuovo varco doganale si pone all’avanguardia nel panorama aeroportuale italiano, grazie a livelli di sicurezza elevatissimi, connessi all’impiego di apparecchiature di Security certificate dai massimi organismi internazionali, che garantiscono il sistema di controllo degli accessi.

19.02.21

SACBO ottiene rinnovo certificazione tutela salute passeggeri e operatori

SACBO ha ottenuto il rinnovo da parte di TUV Italia della certificazione delle proprie attività operative e gestionali in ottemperanza alla norma internazionale ISO 45001sulla salute e sicurezza del lavoro.

La conferma e la validazione dei requisiti richiesti è avvenuta a conclusione dell’audit che si è tenuto dal 15 al 18 febbraio e ha riguardato le specifiche supplementari introdotte nel 2020 a seguito della pandemia di Covid-19.

Il rinnovo della certificazione ISO 45001 ha confermato l’attenzione dello scalo di Milano-Bergamo alla tutela della salute di passeggeri ed operatori e si accompagna all’emissione dell’attestazione di conformità HYGIENE SYNOPSIS per il contrasto alla diffusione del Covid-19, già ottenuta l’8 luglio 2020 ed oggetto di audit di sorveglianza nello scorso mese di novembre.

Al termine dell’audit di rinnovo TUV Italia ha commentato di aver constatato un elevato livello di attenzione alle misure di prevenzione per il contrasto alla pandemia Covid-19 ed alla salvaguardia della salute dei passeggeri.

Va ricordato che l’attenzione alla salute dei passeggeri dell’aeroporto di Milano Bergamo e al contrasto alla diffusione del covid-19 era stata anche oggetto dell’Airport Health Accreditation, rilasciata da ACI World, (l’associazione mondiale degli aeroporti) il 1° settembre 2020.

Con tale attestato ACI World ha riconosciuto dell'impegno di SACBO a dare priorità alle misure di salute e a garantire una sicura esperienza dei passeggeri in aeroporto.

11.02.21

L'AEROPORTO DI MILANO BERGAMO ENTRA NEL NETWORK DI EASYJET

L’Aeroporto di Milano Bergamo entra nel network della compagnia aerea EasyJet, che opererà un volo giornaliero per Olbia dal 28 maggio al 23 ottobre. L’arrivo del nuovo vettore, a cui diamo il benvenuto, un importante segnale nel processo di ripresa di movimenti aerei e passeggeri nel 2021

08.02.21

MILAN BERGAMO AIRPORT RICONOSCIMENTO THE VOICE OF CUSTOMER.

Con questa attribuzione ACI World riconosce gli aeroporti che hanno continuato a dare priorità ai propri passeggeri e si sono impegnati a garantire che le loro istanze fossero ascoltate durante la pandemia COVID-19 nel 2020.

ACI World ha riconosciuto che l’Aeroporto di Milano Bergamo ha compiuto sforzi significativi per raccogliere il feedback dei passeggeri attraverso il programma di qualità del servizio aeroportuale, consentendo di acquisire le richieste e comprenderne le esigenze.
Voice of the Customer è un riconoscimento che ACI World ha aggiunto ai premi annuali per la qualità del servizio aeroportuale, sulla base del programma specifico introdotto nel 2006 e attesta l'impegno degli aeroporti di tutto il mondo per migliorare continuamente l'esperienza dei passeggeri.

01.02.21

MILAN BERGAMO AIRPORT: INDICE DI SODDISFAZIONE IN CRESCITA

In un quadro operativo nazionale ridimensionato in termini di movimento passeggeri, l’aeroporto di Milano Bergamo continua a garantire livelli di produttività e qualità dei servizi, riconosciuti e attribuiti dall’utenza aeroportuale attraverso i parametri di valutazione standard adottati per tutti gli scali italiani.

Rispetto agli altri scali italiani, Bergamo risulta avere riscontri superiori alla media per le seguenti variabili: gradevolezza del terminal in crescente apprezzamento con particolare riferimento alla nuova area extra Schengen e alla nuova Sala Amica; facilità di raggiungimento dei gate di imbarco e qualità dei tabelloni informativi; cortesia dello staff aeroportuale; pulizia delle aree insieme a pulizia e disponibilità di toilette; offerta degli esercizi commerciali e di ristorazione grazie anche ai prodotti di eccellenza enogastronomica; accessibilità allo scalo, ubicazione dei parcheggi e rapporti qualità/prezzo delle aree di sosta.

Assistenza