13.07.18

DOCUMENTO UE SU RITARDI DEI VOLI NEI CIELI EUROPEI

Le preoccupazioni per i continui ritardi nel trasporto aereo nei cieli continentali, espresse nel mese di giugno da Assaeroporti in rappresentanza di tutti di scali nazionali e oggetto di una nota diffusa nei giorni scorsi da SACBO, in relazione alla situazione che grava sull’Aeroporto di Milano Bergamo per effetto di scioperi e contingenze di varia natura con origini sparse, sono state riprese dalla Commissione Europea per il Trasporti e il Turismo del Parlamento Europea, presieduta da Karima Delli, e dal commissario per i trasporti della Ue, Violeta Bulc.

In un documento congiunto, i due organismi della UE evidenziano come l’attuale sistema non riesca a gestire il volume di traffico aereo in continuo aumento e la necessità di provvedere a un aggiornamento dei meccanismi di pianificazione e controllo che fanno capo a Eurocontrol. 

Con 11 milioni di voli programmati – si legge nella nota del commissario europeo per i trasporti e della commissione per i trasporti del Parlamento Europeo - si prevede che il 2018 sarà l’anno con il maggior traffico aereo di sempre. Il problema dei ritardi, che coinvolge ogni giorno circa 50mila passeggeri negli aeroporti di tutta Europa, con slittamento in media di due ore della partenza dei voli, è destinato ad acuirsi con i picchi previsti nelle settimane delle vacanze estive, qualora non si intervenga con soluzioni efficaci che garantiscano il ritorno a livelli di puntualità accettabili. Ai disagi e costi aggiuntivi dovuti ai ritardi a carico di passeggeri e compagnie aeree, si aggiungono pesanti perdite operative per gli aeroporti.

Gli organismi per i trasporti della UE invitano i fornitori nazionali dei servizi di navigazione aerea a collaborare con Eurocontrol per arrivare rapidamente a una gestione più efficace della rete europea dei trasporti aerei.

Una posizione che conferma come abbia fondamento quanto espresso da SACBO fin dalla prime avvisaglie di un problema che si è progressivamente allargato finendo per incombere inevitabilmente sugli aeroporti a maggiore concentrazione di traffico sulle direttrici europee, fornendo una immagine distorta dei voli schedulati nelle ore notturne. Immagine che è la conseguenza diretta delle motivazioni sopra riportate, su cui SACBO non ha responsabilità né possibilità di intervento, come gli altri scali europei.

 

20.06.18

21 giugno Festa della Musica in aeroporto

L’Aeroporto di Milano Bergamo è tra i 22 scali italiani che aderiscono alla Festa della Musica 2018 promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con ENAC e Assaeeroporti. Nella giornata di giovedì 21 giugno l’Aeroporto di Milano Bergamo ospita nelle aree delle partenze e degli arrivi dell’aerostazione, musicisti espressione di diversi generi musicali. Un nutrito programma di esibizioni che esalta la tradizione legata al compositore Gaetano Donizetti e all’istituto musicale che ne porta il nome, dando spazio a maestri di fama internazionale e allievi, così come ad altri generi come il country e il canto corale.

03.06.18

Sintesi non tecnica del Piano d’Azione sul rumore 2018

 

SACBO ha proceduto alla pubblicazione sul proprio sito web, Sezione Clima Acustico, della Sintesi non tecnica del Piano d’Azione sul rumore 2018, in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 194 del 2005 in materia di “attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”. Il documento è accessibile al seguente link:

http://www.milanbergamoairport.it/rfile/ORG9jc0RvY3VtZW50O2ZpbGVfaXQ7MTIzNDtkZWZhdWx0___08b9242e.pdf

 

02.06.18

L'Aeroporto di Milano Bergamo a fianco del FAI Fondo Ambiente Italiano

A fianco del FAI vogliamo contribuire a realizzare un grande progetto di tutela che è anche un’ambiziosa sfida culturale: fare dell’Italia un luogo più bello dove vivere, lavorare e crescere i nostri figli. Siamo convinti che il patrimonio paesaggistico e culturale, che il FAI salvaguarda e promuove, rappresenta infatti un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare il nostro meraviglioso Paese.

Fare parte del programma di membership aziendale Corporate Golden Donor, affianca SACBO al novero dei sostenitori del FAI in un convinto programma di protezione, recupero e salvaguardia di beni storici, artistici e paesaggistici che rappresentano il “nostro petrolio”.

SACBO è convinta che il patrimonio culturale sia il grande valore aggiunto su cui puntare per fare del nostro Paese la meta privilegiata del turismo internazionale.  Per questo SACBO ha scelto di affiancare il FAI nell’opera di educazione e sensibilizzazione alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura, valorizzando e rendendo accessibili i gioielli custoditi nel nostro Paese.

28.03.18

Volo diretto con Lappeenranta

Ryanair ha inaugurato mercoledì 28 marzo 2018 il collegamento tra Milano Bergamo e Lappeenranta, città che sorge nel sud-est della Finlandia, a circa 30 chilometri dal confine russo.  Il volo viene operato ogni mercoledì e sabato con partenza da Milano Bergamo alle 16:25 con arrivo a destinazione dopo 3 ore e 15 minuti, mentre il decollo da Lappeenranta avviene alle 21:05 con rientro a Milano Bergamo alle 23:20.

Assistenza