17.07.20

SACBO CELEBRA I 50 ANNI DI FONDAZIONE

Cinquant’anni fa, il 16 luglio 1970, nella sede della Camera di Commercio di Bergamo, veniva costituita la Società per l’Aeroporto Civile di Bergamo Orio al Serio – SACBO. Un atto che concludeva un iter iniziato due anni prima quando si pensò di dare vita all’attività di aviazione civile sul preesistente aeroporto militare sorto nel 1939.
Protagonisti di quella fase costituente furono Attilio Vicentini, allora presidente dell’ente camerale, che sarebbe diventato primo presidente di SACBO; Giacomo Pezzotta, che era sindaco di Bergamo; Giovanni Giavazzi, presidente della Provincia di Bergamo; Gianni Porfidia, sindaco di Orio al Serio; Bernardi Sestini, presidente dell’aeroclub Taramelli; Carlo Pesenti, presidente di Italcementi.

Un anno dopo l’atto di costituzione di SACBO, il 16 luglio 1971, il Consiglio Superiore dell’Aviazione Civile diede parere favorevole all’inizio dei voli, consentendo di operare i collegamenti con Roma, Cagliari, Alghero e Catania.
Il primo volo civile venne effettuato il 21 marzo 1972, con il decollo del DC9 Itavia diretto a Roma Ciampino sulla pista che allora misurava 1.800 metri e alla fine del decennio successivo sarebbe stata allungata progressivamente a 2.800 metri.

Nel 1999 l’aeroporto di Orio al Serio superava per la prima volta la quota annua di un milione di passeggeri.
La svolta nel traffico passeggeri porta la data del 14 febbraio 2002, giorno di San Valentino scelto da Ryanair per inaugurare le operazioni sull’Aeroporto di Orio al Serio, con un volo da Francoforte Hahn a bordo del quale si è celebrato un matrimonio.
Nel 2003, anno in cui Ryanair ha aperto la sua base operativa, il movimento passeggeri è psssato da 1,2 a 2,7 milioni avviando una crescita senza soluzione di continuità fino a sfiorare i 14 milioni a fine 2019.

13.07.20

AIR ALBANIA INAUGURA NUOVO COLLEGAMENTO CON TIRANA

L’Aeroporto di Milano Bergamo ha accolto il primo volo della compagnia aerea Air Albania proveniente da Tirana.
La compagnia di bandiera albanese, fondata nel 2018 da Turkish Airlines e dal governo dell’Albania, opera il collegamento con Tirana impiegando un Airbus A319 da 128 posti, 8 posti in business + 120 posti in economy, alternando un Boeing 737-800 da 151 posti configurato con 16 posti business + 135 economy.
L’offerta di Air Albania si aggiunge a quelle delle compagnie aeree Blue Panorama e Wizz Air. Si amplia così il network dei voli con la capitale albanese dall’Aeroporto di Milano Bergamo, sia in termini di frequenze e orari, sia di soluzioni tariffarie.

10.07.20

ALBASTAR ATTIVA 5 COLLEGAMENTI DALL’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO

La compagnia aerea Albastar garantirà cinque collegamenti dall’Aeroporto di Milano Bergamo nell’estate 2020, impiegando uno dei cinque B737-800NG della propria flotta, configurati a 189 posti in classe unica, che rispettano i più severi e stringenti standard di sicurezza richiesti da EASA.
Dal 4 e 5 luglio sono stati attivati, rispettivamente, i voli per Lamezia del sabato e Brindisi che viene effettuato ogni domenica, entrambi fino al 20 settembre.
Dal 25 luglio, ogni sabato, Albastar opera il collegamento con Olbia, garantito fino al 12 settembre, e con Lampedusa, fino al 3 ottobre. Dal 2 agosto al 13 settembre ogni domenica è programmato il volo per Catania.
Con questa ampia offerta, Albastar risponde alla domanda di traffico vacanziero dall’Aeroporto di Milano Bergamo verso sud Italia e le isole, potenziando i collegamenti e offrendo opportunità di viaggio estese all’intero periodo estivo e oltre.

08.07.20

SACBO CERTIFICATA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO COVID-19

SACBO si è vista riconoscere dal prestigioso organismo TÜV SÜD, uno dei maggiori provider di certificazione, la piena e corretta applicazione delle misure di prevenzione dal rischio COVID-19 messe in atto negli ambienti delle infrastrutture di scalo e di ufficio. La relativa certificazione, ottenuta attraverso rigorosi controlli, conclude un percorso iniziato nello scorso mese di marzo 2020 per garantire una ripartenza sicura delle attività aeroportuali dello scalo di Bergamo-Orio al Serio.
Applicando un percorso metodologico che si fonda sui sistemi di gestione certificati ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente), ISO 45001 (Salute e sicurezza sul lavoro), ISO 27001 (Sicurezza delle informazioni), SACBO ha inserito nel proprio modello di attività gli elementi necessari per l’attuazione delle best practices e dei requisiti cogenti applicabili alla prevenzione del COVID-19.
I requisiti citati prendono a riferimento le normative italiane ed europee e beneficiano dell’esperienza effettuata dal gruppo TÜV su scala globale nei progetti di gestione del rischio pandemico, ma non solo.
Il percorso ha visto il coinvolgimento, oltre che delle varie direzioni aziendali, anche di rappresentanti degli stakeholders esterni quali, ad esempio, il Comitato Utenti dello scalo. Questo contributo ha permesso di beneficiare di sensibilità estese, apportando un indirizzo tecnico nella predisposizione dei requisiti da verificare.
Il completamento del processo di verifica verrà a breve sancito dall’emissione dell’attestazione di conformità TÜV SÜD HYGIENESYNOPSIS: un documento di estremo valore, che verrà formalmente consegnato a SACBO.
Alla società di gestione aeroportuale sono pervenute le congratulazioni di TÜV per l’impegno profuso nei confronti dei viaggiatori e operatori dello scalo di Bergamo-Orio al Serio.

22.06.20

RIPRESA OPERAZIONE VOLI RYANAIR ALL'AEROPORTO DI MILANO BERGAMO

La partenza del volo con destinazione Madrid, il cui decollo è avvenuto puntualmente alle 6:45 di domenica 21 giugno, ha segnato la ripresa delle operazioni di Ryanair sull’Aeroporto di Milano Bergamo.

Nel primo giorno di ripresa dei collegamenti, sono stati programmati sette voli in partenza e altrettanti in arrivo. Ripristinati i collegamenti con Catania, Ibiza, Madrid, Palma, Manchester, Alghero e Atene.

Altre 20 rotte verranno riattivate nei giorni successivi: Bari, Cagliari, Bruxelles-Charleroi, Berlino-Schönefeld, Lisbona, Pescara, Valencia, Barcellona-El Prat e Sofia dal 22 giugno; Brindisi, Palermo, Londra-Stansted, Lamezia Terme, Budapest, Napoli, Manchester, Cracovia, Dublino e Malaga dal 23 giugno; Bucarest dal 27 giugno.

Dal 1° luglio Ryanair incrementerà ulteriormente il numero di rotte e la loro frequenza, come parte integrante dell’operativo per l’estate 2020 da e per l’aeroporto di Milano Bergamo, che comprende 93 rotte, di cui 11 nazionali - Bari, Brindisi, Palermo, Lamezia Terme, Cagliari, Catania, Napoli, Pescara, Alghero, Crotone, Trapani - e 82 internazionali.

Assistenza