16.08.17

Ryanair annuncia più voli in coincidenza

Ryanair annuncia l’ampliamento del servizio dei voli in coincidenza dall’aeroporto di Milano Bergamo: 25 rotte in piú tra cui Amburgo, Bratislava, Budapest, Porto, Praga, Salonicco e Vilnius che offrono ai clienti Ryanair una scelta più ampia per un totale di 50 rotte in coincidenza.

30.07.17

Aumenta capacità Parcheggio P3

Da lunedì 31 luglio 2017, a disposizione dei viaggiatori che devono lasciare la propria auto in sosta all’Aeroporto di Milano Bergamo, 1160 posti in più al parcheggio P3, dove è stata completata la prima fase dei lavori di ampliamento che porta la capacità solo di questa area a 4.200 posti.

A questi si aggiungono i 285 riservati al P1 Sosta Breve, antistante l’aerostazione, e il P2, collegato alla zona ovest dell’aerostazione, che offre quasi 3.000 posti.

Il Parcheggio P3 è servito da bus navetta per il collegamento rapido con il terminal passeggeri.

Le tre aree parcheggio dell’aeroporto sono gestite dalla società SEA APCOA (ViaMilano Parking) e i posti sono prenotabili online sul sito www.parcheggiaeroporto.com o accedendo all’apposita pagina presente sul sito web dell’Aeroporto di Milano Bergamo.

22.06.17

Ryanair lancia i voli in coincidenza a Milano Bergamo

Ryanair ha annunciato l’introduzione dei voli in coincidenza dall’Aeroporto di Milano Bergamo. A partire dal 3 luglio 2017 i clienti Ryanair potranno:

  • navigare sul sito Ryanair.com e prenotare i voli in coincidenza su un numero iniziale di 25 rotte (in previsione esteso a 300 nuove rotte in coincidenza) via Milano Bergamo;

  • viaggiare su voli in coincidenza da/per Alicante, Atene, Barcellona, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Corfù, Ibiza, Lanzarote, Lamezia, Madrid, Malaga, Malta, Napoli, Palermo, Pescara, Trapani, Valencia e Saragozza via Milano Bergamo;

  • accedere al proprio volo in coincidenza, transitando dall’area ‘airside’ senza dover passare ‘landside’

  • imbarcare il proprio bagaglio e ritirarlo una volta arrivati alla destinazione finale (il bagaglio imbarcato verrà automaticamente trasferito sul volo in coincidenza)

  • avvalersi di un unico codice prenotazione per entrambi i voli

29.05.17

Nuovo regolamento per l'accesso alla corsia preferenziale

Dal 10 giugno 2017 all’Aeroporto di Bergamo entra in vigore la nuova disciplina che regola l’accesso e la circolazione nella corsia preferenziale antistante l’aerostazione, con attivazione degli impianti di rilevazione elettronica dei transiti. Il regolamento di applicazione, disposto con apposita ordinanza da ENAC e condiviso tra SACBO, Comune di Orio al Serio e le associazioni di categoria interessate al transito, introduce una serie di obblighi e limitazioni ed è stato adottato per motivi di sicurezza aeroportuale e al fine di contrastare i fenomeni di abusivismo.

La corsia preferenziale è riservata (oltre che ai veicoli degli Enti di Stato, del corpo diplomatico e consolare, del gestore aeroportuale e ai mezzi di soccorso impegnati in interventi di emergenza) a taxi, autobus di linea e gran turismo, autonoleggiatori con conducente, veicoli dedicati al trasporto dei passeggeri diversamente abili. In particolare, nella zona partenze della corsia preferenziale è ammessa solo la discesa dei passeggeri in arrivo con autobus di linea, taxi, autoveicoli di noleggiatori con conducente e veicoli dedicati al trasporto di persone diversamente abili (questi ultimi negli appositi punti di sosta momentanea vicini al punto di chiamata per la richiesta di assistenza dedicata ai Passeggeri a Ridotta Mobilità - PRM).

Nella zona arrivi della corsia preferenziale è ammessa la salita dei passeggeri di autobus di linea e taxi.

Gli operatori degli autobus gran turismo possono accedere alla corsia preferenziale con fermata nell’area espressamente dedicata in zona arrivi e effettuare la registrazione della targa, fornendo la carta di circolazione, e il pagamento contestuale della tariffa prevista, presso la Cassa del Parcheggio P1 adiacente.

Inoltre sono state individuate apposite aree di carico dei passeggeri riservate agli autoveicoli NCC, situate nei parcheggi P1 e P2, con applicazione di tariffa convenzionata, in accordo con le rispettive organizzazioni di categoria.

Tutti i veicoli appartenenti alle categorie di servizio pubblico (autobus di linea, taxi e autoveicoli NCC) sono sottoposti alla procedura di accredito per la registrazione della targa, da trasmettere preventivamente all’accesso in aeroporto all’indirizzo email [email protected], specificando la data di transito e allegando i seguenti documenti: carta di circolazione, licenza per l’esercizio dell’attività, documento di identità e il modulo di identificazione per il trattamento dei dati personali scaricabile dal sito web www.orioaeroporto.it – sezione viaggiatori/corsia preferenziale.

Tale procedura di accredito va effettuata solo al primo accesso alla corsia preferenziale (in anticipo rispetto alla data di transito o entro il sesto giorno successivo) e va ripetuta solo in caso di variazione dei dati relativi al veicolo o al titolare della licenza.

I veicoli dedicati al trasporto di persone diversamente abili, provvisti di contrassegno invalidi, hanno l’obbligo di regolarizzare l’accesso alla corsia preferenziale in anticipo o entro sei giorni successivi rispetto alla data di transito, trasmettendo all’indirizzo email [email protected] i seguenti documenti: carta di circolazione del veicolo, contrassegno disabili, carta di identità della persona diversamente abile, modulo di identificazione per il trattamento dei dati personali scaricabile dal sito web www.orioaeroporto.it – sezione viaggiatori/corsia preferenziale, unitamente all’indicazione della data di transito.

 

09.05.17

SOSPENSIONE TEMPORANEA TRATTATO DI SCHENGEN

Da mercoledì 10 maggio a martedì 30 maggio 2017, in occasione dei vertici dei Paesi G7 che si terranno in Italia, il Ministero dell’Interno ha disposto negli aeroporti italiani, così come alle frontiere ferroviarie e marittime, la sospensione temporanea del Trattato di Schengen e il ripristino dei controlli per i passeggeri che viaggiano sui voli in arrivo dai Paesi aderenti, ad eccezione dei voli operati sulle rotte nazionali.

L’Aeroporto di Milano Bergamo è stato adeguato per ottemperare alle disposizioni ministeriali.

Pertanto, nell’area arrivi Schengen funzionerà una zona di passaggio dove gli operatori della Polizia di Frontiera effettueranno i controlli documentali. SACBO, oltre a predisporre le soluzioni logistiche per consentire il deflusso regolare dei passeggeri, ha implementato il proprio personale per fornire adeguata assistenza nella fase successiva allo sbarco dagli aeromobili e ridurre al minimo i tempi di attesa in uscita. Alle persone che rientrano nelle categorie dei passeggeri a ridotta mobilità e loro accompagnatori sarà garantito il canale preferenziale già in vigore.

SACBO avverte che saranno possibili accodamenti nelle fasce orarie in cui è previsto l’arrivo di più aeromobili provenienti da Paesi dell’area Schengen e a tale riguardo chiede la collaborazione dei passeggeri, impegnandosi a dare supporto continuo e limitare i disagi. Inoltre, invita i passeggeri a controllare di essere in possesso di documento d’identità in corso di validità per l’intera durata del viaggio.

Assistenza