12.06.24

DA SACBO E BIS 6 BORSE DI STUDIO INTERCULTURA

I sei assegnatari, tre dei quali premiati da SACBO e tre ritenuti meritevoli tra quanti hanno partecipato al programma di Alternanza Scuola Lavoro all’aeroporto di Bergamo, avranno l’opportunità di soggiornare a Dublino dal 21 luglio al 16 agosto, quando concluderanno la loro esperienza di approfondimento della lingua inglese e conoscenza della cultura irlandese recandosi in visita al quartier generale della compagnia aerea Ryanair.

Destinatari delle borse di studio SACBO sono: Anna Bizzarri (Liceo Linguistico Giovanni Falcone, Bergamo), Giulia Piccoli (Istituto Ettore Majorana, Seriate), Giorgia Spina (Istituto Giulio Natta, Bergamo). Le tre borse di studio BIS sono state assegnate a tre studenti del Liceo don Lorenzo Milani di Romano di Lombardia: Martina Banzola, Alberto Esposito e Giada Pagani.

05.06.24

AEROITALIA LANCIA UNA NUOVA ROTTA CHE UNISCE IL NORD E IL SUD: BERGAMO – PALERMO

A partire dal 1° luglio 2024, questa nuova connessione sarà operativa cinque volte a settimana, nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica, offrendo ai viaggiatori una soluzione comoda e affidabile per i loro spostamenti.

Le tariffe promozionali partono da solo 34.99 euro a tratta, tasse incluse.

Le prenotazioni sono già aperte sul sito ufficiale di Aeroitalia www.aeroitalia.com o presso la propria agenzia di fiducia.

07.05.24

ASSEMBLEA SACBO APPROVA BILANCIO DI ESERCIZIO 2023

L’esercizio 2023 riflette la fase di consolidamento del posizionamento competitivo dell’aeroporto di Bergamo a livello nazionale ed europeo, confermandosi stabilmente al terzo posto dopo Fiumicino e Malpensa.


Gli ottimi risultati economici ottenuti dal Gruppo hanno permesso di assorbire gli impatti negativi causati dalla serie di eventi verificatisi tra il 2020 ed il 2023, con particolare riferimento alla pandemia covid-19, all’instabilità geopolitica internazionale determinata dall’invasione russa in Ucraina e dalla crisi israelo-palestinese, alla crescita dell’inflazione causata dalla crisi energetica e ai conseguenti incrementi dei tassi di interesse determinati dalle banche centrali.

19.04.24

SACBO PRESENTA I LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL TERMINAL PASSEGGERI

SACBO ha presentato nel corso di una cerimonia i lavori di ampliamento del terminal passeggeri che interessano l’area partenze e permetteranno di realizzare la nuova sala check-in, ridisegnare l’area dedicata ai controlli di sicurezza con macchine radiogene di ultima generazione e allargare gli spazi alle partenze dei voli extra-Schengen con la creazione di due nuovi gate di imbarco.


Per l’esecuzione dei lavori, che prevedono la messa a disposizione entro la primavera 2025 della nuova sala check-in con aggiunta di 22 banchi dedicati alle operazioni di accettazione e il completamento delle opere nel novembre 2025, SACBO ha investito 41 milioni di euro a base d’asta di risorse finanziarie proprie. Al termine dei lavori, la sezione est del terminal passeggeri crescerà di 3.720 mq al piano terra, consentendo l’allargamento della sala check-in e l’ampliamento del sistema di controllo radiogeno dei bagagli da stiva (BHS). Al primo piano si aggiungeranno 7.400 mq di superficie per ospitare i controlli di sicurezza, con 14 postazioni di tipo C3 per l’analisi del contenuto del bagaglio a mano senza più di tirare fuori il computer o altri strumenti elettronici e i liquidi, una nuova area duty free (che passa dagli attuali 600 a 1.600 mq) e spazi più ampi agli imbarchi extra-Schengen.

16.04.24

AMELIA CORTI NUOVO DIRETTORE GENERALE SACBO DAL 1° MAGGIO 2024 SUCCEDE A EMILIO BELLINGARDI

L’ing. Amelia Corti è stata designata a subentrare a Emilio Bellingardi, che concluderà il suo incarico il 30 aprile 2024. Laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, Amelia Corti ha maturato la propria esperienza manageriale in ambito industriale, prima di iniziare ad occuparsi dell’attività di handling aeroportuale a partire dal 2017 con la nascita di BIS, contribuendo, con prioritaria attenzione alla safety, al raggiungimento di alti livelli di performance e di efficienza sul piano operativo dell’aeroporto di Milano Bergamo.

Emilio Bellingardi conclude la sua brillante carriera dopo avere maturato un’esperienza di 45 anni nel settore aeroportuale, con un forte background strategico, operativo e commerciale. In SACBO dal 2006, egli ha contribuito allo sviluppo operativo e infrastrutturale e al crescente successo dell’Aeroporto di Milano Bergamo, diventato in un decennio il terzo scalo italiano per traffico passeggeri fino a occupare posizioni di vertice nel panorama degli aeroporti internazionali.

Assistenza