27.10.16

Autismo, un protocollo di assistenza

Il protocollo di assistenza delle persone autistiche che devono compiere un viaggio aereo è stato adottato da SACBO nell’ambito del progetto “Autismo, in viaggio attraverso l’aeroporto” promosso da ENAC in collaborazione con Assaeroporti, le società di gestione aeroportuale e le associazioni di settore. Il progetto intende fornire alcune semplici raccomandazioni ed elementari strategie rivolte agli accompagnatori per aiutare bambini e adulti autistici ad accettare serenamente il loro percorso di viaggio. SACBO è preparata all’accoglienza di soggetti autistici con strutture, servizi e personale specializzato a loro dedicati, afferenti alla categoria DPNA (passeggero con problemi intellettivi o comportamentali). Allo scopo di fornire un’assistenza adeguata e personalizzata, confacente ai bisogni del singolo soggetto autistico, SACBO ha inteso coinvolgere i centri diurni, le strutture di supporto, le associazioni organizzate sul territorio, che siano in grado di affiancare la famiglia e/o l’accompagnatore nella fase di preparazione e nei preliminari del viaggio aereo. L’obiettivo è permettere ai soggetti autistici di esercitare pienamente il diritto alla mobilità, con la garanzia di standard qualitativi elevati di assistenza. “L’accompagnamento dei soggetti autistici – ha sottolineato Emilio Bellingardi - è un ulteriore impegno che SACBO assume in un quadro generale di accoglienza dei passeggeri a ridotta mobilità e diversamente abili, con il supporto, la professionalità e la sensibilità del personale operativo preposto a questo compito”.

Il protocollo di assistenza delle persone autistiche è pubblicato sul sito web www.orioaeroporto.it, nella sezione Mobilità Ridotta.

Help