22.01.16

Nuovo Piano di Sviluppo Aeroportuale

Il nuovo Piano di Sviluppo dell’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio è stato oggetto di presentazione e analisi presso la Direzione Centrale Infrastrutture Aeroporti dell’ENAC a Roma durante un incontro svoltosi giovedì 21 gennaio 2016, al quale hanno preso parte, insieme a SACBO, i rappresentanti della Provincia di Bergamo e dei Comuni presenti nella Commissione Aeroportuale.

ENAC ha invitato la società di gestione aeroportuale a illustrare le ipotesi contenute nella proposta di PSA, mettendo in atto, per la prima in assoluto in Italia, modalità di coinvolgimento degli Enti Locali interessati dallo scenario che emerge dalla proposta di pianificazione futura dello scalo, secondo quanto avviene a livello comunitario e internazionale in materia di processi partecipativi connessi agli interventi strategici sulle infrastrutture di volo e di servizio.

Lo scenario in fase di studio e analisi appare allineato a quanto indicato nel Piano Nazionale degli Aeroporti, sia nei numeri che nelle strategie. In particolare si ipotizza lo sviluppo modulato del movimento passeggeri accompagnato dalla contestuale diminuzione della componente, uguale se non inferiore a quella oggi prodotta con particolare riferimento all'impatto acustico e atmosferico. SACBO terrà in debito conto le notturna di traffico courier per un totale di movimenti aerei stimato al 2030 di poco inferiore ai centomila. Punto fermo sottolineato da SACBO è l’individuazione di ogni possibile soluzione atta a rendere detto sviluppo compatibile con il territorio e garantire esternalità ambientali, rispetto all'attività aeronauticaosservazioni che verranno formulate nel contesto di valutazione.

A tale riguardo, l’illustrazione del nuovo Piano di Sviluppo dell’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio ha permesso agli Amministratori Locali di acquisire elementi utili alla necessaria valutazione degli interventi previsti, in un’ottica di sostenibilità per il territorio e dei benefici derivanti dal punto di vista socioeconomico, logistico e occupazionale.

L’incontro svoltosi a Roma costituisce un primo momento di confronto nel quadro dell’iter di approvazione del nuovo Piano di Sviluppo Aeroportuale, che si vuole indirizzato a una corretta e sostenibile pianificazione delle opere finalizzate a consolidare il ruolo assunto dall’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio, stabilmente al terzo posto nella classifica degli scali nazionali per numero di passeggeri. Infine, coerentemente con quanto previsto dal Piano strategico della Rete Core Ten-T, è stata riaffermata l’intenzione di dotare l’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio del collegamento ferroviario.

Help